La trasformazione digitale del settore telematics.
Prendiamo l’esempio proprio di come monitorare un ponte, una delle infrastrutture più importanti per la vita economica e sociale di una data area geografica.
Un sistema di monitoring completo integra varie tipologie e tecnologie di misura, fra cui:
Queste tipologie prevedono l'installazione dei reti di sensori che controllano costantemente il benessere infrastrutturale del ponte, come ad esempio la sua inclinazione, la differenza nell’espansione dei materiali dovuta a calore o altri fattori, spostamenti relativi ad appoggi di carichi o impalcature, temperatura dei materiali, impatto del traffico o la classica videosorveglianza della zona.
Esempi di sensori che formino una rete completa ed efficiente per monitoraggio statico e dinamico sono quindi: estensimetro, misuratore di giunto, clinometro biassiale, accelerometro triassiale, sensori di temperature, telecamere direzionabili, ecc.
La soluzione proposta attraverso l’installazione di questi sensori - cioè di un sistema integrato - si caratterizza per la possibilità di ottimizzare e massimizzare il valore dei dati e delle informazioni raccolti permettendo un’analisi comportamentale più affidabile e meno soggetta all’influenza di effetti locali.
Le componenti del sistema vanno così a formare un insieme, piuttosto che essere elementi disgiunti, permettendo una valutazione globale dello stato di salute dell’opera e valorizzandone la potenzialità attraverso l’unione di un sistema ben integrato anche con i software aziendali.
In sintesi, la soluzione di controllo si presenta così:
Una solida rete di controllo permette al gestore dell’infrastruttura viaria di acquisire i dati necessari per valutare l'eventuale insorgere di fenomeni di degrado o situazioni anomale. La sensoristica installata viene così ad essere un elemento di riferimento per gli addetti alla manutenzione e verifica della sicurezza delle opere e un supporto fondamentale al piano di manutenzione, dando la possibilità di effettuare interventi più costanti e meno estremi, aumentando la sicurezza e la performance generale dell’opera ma anche diminuendo drasticamente i costi di manutenzione.
Innovare per noi significa adottare una visione olistica, un piano strategico win-win per il mercato e i suoi fruitori. Significa migliorare la concezione che abbiamo della realtà che viviamo ogni giorno, risolverne le problematiche e valorizzarne le qualità. Per altri progetti di ricerca che stiamo affrontando nei nostri laboratori puoi visitare la pagina dedicata nel nostro sito web. Per domande, dubbi o commenti su questo o altri progetti siamo sempre disponibili, contattaci!
VITO DISTANTE - BIOGRAFIA Laureato in ingegneria Civile Ambientale, si è occupato, sin dall'inizio del suo percorso professionale, di indagini geofisiche finalizzate alla caratterizzazione geotecnica e geologica dei terreni e delle rocce costituenti il sottosuolo e di monitoraggio geotecnico/strutturale attraverso la progettazione, messa in opera e gestione di sistemi complessi per l'acquisizione di misure statiche e dinamiche su diverse tipologie di infrastrutture civili ed industriali.
La trasformazione digitale del settore telematics.
Qualche settimana fa in GreenVulcano, in mezzo alle centinaia di videocall ormai diventate normale quotidianità lavorativa, ne abbiamo fatta una diversa: ci siamo riuniti per trovare il modo di dare un aiuto concreto a chi, ormai da due mesi, combatte in prima linea l'emergenza Covid19. Abbiamo deciso di creare una raccolta fondi per la Croce […]
L’Industrial Internet of Things sta cambiando profondamente il modo in cui le imprese gestiscono i processi produttivi, abilitando nuovi modelli di business. In particolare, sta consentendo alle imprese stesse, operanti all’interno dei diversi settori, di perseguire un approccio data driven, trasformando il patrimonio di dati generato dagli applicativi smart in vero e proprio vantaggio competitivo. […]