ESB: l'era dei microservizi

 

Viviamo in una grande era per l’information technology.

Abbiamo a disposizione una moltitudine di potenti strumenti che ci permettono facilmente di sviluppare, distribuire e scalare soluzioni informatiche per adempiere alle più complesse e dinamiche esigenze di business.

Grazie allo IaaS riusciamo ad ottenere una schiera di server in pochi minuti, per mezzo di SaaS allestiamo il nostro backend con pochi click del mouse e con il real-time scaling i team delle operations guadagnano ore di sonno.

In questo scenario di rapidi e meravigliosi cambiamenti l’architettura a microservizi ha preso piede ed ha potuto diffondersi rapidamente, grazie alla sua capacità di supportare soluzioni che richiedono altissima rapidità, economicità e flessibilità.

Questi cambiamenti portano molti a pensare che non ci sia più la necessità di un ESB all’interno dello stack tecnologico di un’azienda (ritenendo il concetto stesso di ESB ormai obsoleto) a favore di strutture di integrazione reactive.

 

In realtà l’ESB è ancora indispensabile e continuerà ad esserlo finché l’esigenza dell’enterprise integration non sarà estinta, e nella nostra era l'esigenza non si è estinta, ma si è evoluta.

 

Ne abbiamo riscontro di fronte alla complessità di dover gestire protocolli eterogenei, come avviene nell’ambito dell’IoT; oppure se pensiamo di applicare  tecnologie innovative come il Machine Learning, a soluzioni di data mining su sistemi legacy.

 

Questa è l’evoluzione dell’enterprise integration che stiamo vivendo, un contesto nuovo e ad alto dinamismo che richiede flessibilità elevata ma anche tutta la robustezza e l’affidabilità dei sistemi tradizionali.

 

Quali sono, dunque, le caratteristiche che contraddistinguono l’ESB evoluto di cui stiamo parlando?

 

  • Velocità, in tutte le fasi del ciclo di vita, dallo sviluppo al provisioning sino alle operations, per rispondere nel migliore dei modi alle mutevoli esigenze del mercato;
  • Economicità, limitando i costi di infrastruttura, grazie alla possibilità di essere utilizzato sia su cloud on demand che su commodity hardware, abbattendo così anche i notevoli costi di licenza software;
  • Flessibililità, modularità e polimorfismo, che garantiscano la capacità di coprire esigenze che ancora non sono nate e non riusciamo a prevedere, mutando la sua stessa struttura senza una progettazione da zero;

 

Il nostro ESB evoluto ci permette di risolvere i problemi di integrazione utilizzando un’architettura a microservizi:

 

  • Legacy compliance, per coprire l’esigenza di integrare sistemi di ere passate, ma che, singolarmente, hanno ancora molto da dare;
  • Smart end-point, per sfruttare al meglio le potenzialità dell’architettura a microservizi aumentando l’affidabilità e l’efficacia delle interconnessioni;
  • Enterprise grade, contando su tecnologia nata con l’obiettivo di supportare soluzioni distribuibili, affidabili e scalabili.

L’ESB evoluto

Queste considerazioni hanno ispirato la GreenVulcano Technologies nella progettazione di un ESB più maturo, nato guardando al futuro e oggi pronto a sostenere le sfide che il mercato odierno ci presenterà per i prossimi anni.

Un mondo altamente dinamico e mutevole come quello attuale richiede una nuova tipologia di soluzioni tecnologiche, che ogni azienda dovrebbe avere ma non può mancare soprattutto alle aziende che puntano a competere a livello internazionale.

 

Contattaci per conoscere più a fondo GreenVulcano ESB Evolution

 

SCRIVI UN COMMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SUGGERITI
Riflessioni sulla Micromobilità: una prospettiva ottimistica per il 2021

Già durante l’intervista di agosto scorso avevamo affrontato il tema della mobilità sostenibile come prospettiva di business futuro. Arrivati ora a fine 2020 è giusto riprendere il tema e tratte le analisi sull’anno in chiusura. Considerando il mercato italiano della mobilità condivisa, il 2020 ha visto un aumento esponenziale degli iscritti ai vari servizi, come […]

Approfondisci
Digital twins: come puoi usarli nel tuo business

Cosa sono i Digital Twins? Volendo descriverli con pochissime parole i Digital Twins sono dei duplicati digitali di cose fisiche, create attraverso l’uso di droni, laser, robot e fotogrammetria. Bisogna specificare che i digital twins non sono affatto una nuova invenzione. Il concetto teorico alla base di questa tecnologia affonda le radici

Approfondisci
ESB: l'era dei microservizi

  Viviamo in una grande era per l’information technology. Abbiamo a disposizione una moltitudine di potenti strumenti che ci permettono facilmente di sviluppare, distribuire e scalare soluzioni informatiche per adempiere alle più complesse e dinamiche esigenze di business. Grazie allo IaaS riusciamo ad ottenere una schiera di server in pochi minuti, per mezzo di SaaS […]

Approfondisci
ENTRA IN CONTATTO
CON NOI
Compila il form, lascia i tuoi dati ed entra in contatto con noi.
Vuoi ricevere le ultime news di GreenVulcano?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti

CARRIERE

Candidati attraverso il FORM
Candidati tramite la nostra e-mail

RECLUTAMENTO

recruiting@greenvulcano.com

ITALY

Rome Viale Giulio Cesare n. 14, 00192
Naples Via G. Porzio 4 – Centro Direzionale
Is. C2 scala C, 6° piano, Int. 28 – 80143
info@greenvulcano.com

USA

Boston 124 Reservoir St., Needham Heights MA, 02494
info@greenvulcano.com
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram