IOT: l'Internet Of Things, cos'è?

L’Internet of Things, ovvero l’Internet delle Cose, quasi sempre chiamato con l’acronimo IoT, è un mercato che solamente in Italia vale quasi 3 miliardi di euro con una crescita del 40% solo nell'ultimo anno. L’IoT è un termine coniato nel 1999 da Kevin Ashton, classe 1968, un pioniere e visionario tecnologico, fondatore del consorzio di ricerca Auto-ID Center con sede al MIT. Mentre lavorava sulla RFID, l’identificazione a radiofrequenza, concepì un sistema di sensori che collegavano il mondo fisico alla rete estrapolando informazioni da oggetti e rendendole utilizzabili digitalmente. Nell’IoT troveremo sempre tre componenti di base: strumenti dotati di sensori + un software di integrazione + internet per la connessione al mondo esterno (ed eventualmente anche software di AI e/o soft cloud per servizi ulteriori). Gli “oggetti” si rendono identificabili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni da remoto. Da qui i processi e i fenomeni che si avvieranno sono infiniti, dai processi produttivi, alla logistica fino all'assistenza remota. Un esempio su tutti può essere quello del flacone delle medicine che ti avvisa se hai dimenticato di prendere un farmaco, oppure invia un alert ad un tuo familiare o al medico curante. In questo GreenVulcano è da sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo delle migliori soluzioni, come il software di integrazione per l’healthcare che raccoglie ed elabora tutte le informazioni.
In un ambito cittadino invece, altro esempio di IoT può essere il rilevatore collocato su di un lampione stradale che segnala il giusto funzionamento della lampada, ma anche la qualità dell’aria.
L'obiettivo dell'IoT è fare in modo che il mondo connesso tracci una mappa di quello reale, dando un'identità “elettronica” alle cose.
I numeri dell’Internet of Things in Italia nell’ultimo triennio registrano un vero e proprio boom. Il mercato del settore è stato trainato per lo più da contatori gas che misurano i consumi, Smart Metering e dalle flotte aziendali connesse, Smart Car .
Alcuni dati principali emergono da una ricerca promossa dall'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano. Da questa ricerca emerge che le città diventano sempre più delle Smart City, con il 60% dei comuni italiani che ha già avviato progetti per una gestione della mobilità connessa e per un’illuminazione intelligente.
Altra grande fetta del mercato di soluzioni “smart” IoT in Italia è caratterizzato dagli Smart Asset Management nelle utility, che permettono la gestione in remoto e il rilevamento di guasti e molte altre cose ancora.
In un futuro “fantascientifico” ci siamo già dentro e lo scenario attuale è solamente l’inizio di una rivoluzione che nel giro di poco tempo cambierà sempre di più le nostre abitudini e la realtà industriale. In uno scenario futuristico ma non molto lontano, auto, autobus e veicoli commerciali saranno senza guidatore, tutti elettrici e saranno in grado di ricaricarsi senza neanche il bisogno di fermarsi per un pit-stop; i postini non ci saranno più ma al loro posto dei droni per consegnare dei pacchi, etc etc…

SCRIVI UN COMMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SUGGERITI
Digital twins: come puoi usarli nel tuo business

Cosa sono i Digital Twins? Volendo descriverli con pochissime parole i Digital Twins sono dei duplicati digitali di cose fisiche, create attraverso l’uso di droni, laser, robot e fotogrammetria. Bisogna specificare che i digital twins non sono affatto una nuova invenzione. Il concetto teorico alla base di questa tecnologia affonda le radici

Approfondisci
Come l’IoT può aiutarci a combattere i cambiamenti climatici

Il 2018 è stato il quarto anno più caldo mai registrato. Con il continuo aumento delle temperature globali dovuto ai cambiamenti climatici, si stima che l’aumento di 1,5 gradi Celsius rappresenti il punto di non ritorno. Secondo alcune previsioni, per riuscire ad eliminare completamente le emissioni di carbonio è necessaria una riduzione del 45% entro […]

Approfondisci
CLAUDIO AND THE HYBRID SOFTWARE INTEGRATION

Un crescente bisogno di (veramente) semplici piattaforme di integrazione La continua evoluzione delle tecnologie software ha portato ad una situazione complessa in cui i sistemi legacy tradizionali devono coesistere con applicazioni web, nuova generazione di applicazioni mobili e, di recente, internet delle infrastrutture cose e servizi cloud.

Approfondisci
ENTRA IN CONTATTO
CON NOI
Compila il form, lascia i tuoi dati ed entra in contatto con noi.
Vuoi ricevere le ultime news di GreenVulcano?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti

CARRIERE

Candidati attraverso il FORM
Candidati tramite la nostra e-mail

RECLUTAMENTO

recruiting@greenvulcano.com

ITALY

Rome Viale Giulio Cesare n. 14, 00192
Napoli  via G. Porzio, 4 -isola G1 piano 20 int.155 scala C - Centro Direzionale
info@greenvulcano.com

USA

Boston 124 Reservoir St., Needham Heights MA, 02494
info@greenvulcano.com
© GreenVulcano Technologies 2025
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram