API first: l’importanza di un approccio API centered nello sviluppo di app native in cloud

L’avvento del Cloud ha determinato una notevole revisione dei paradigmi di sviluppo dei software e delle applicazioni. Probabilmente però, nonostante la febbrile evoluzione dei servizi della “nuvola”, un utente non tecnico non sarebbe perfettamente in grado di percepire l’entità dell’impatto del cloud sul paradigma di progettazione e sviluppo di software applicativi.

Non sarebbe nemmeno sufficiente enfatizzare il fatto che grandi player di mercato stanno aderendo massivamente al paradigma cloud-native per lo sviluppo di applicazioni e modelli innovativi.

La necessità

Ad ogni modo, elementi sintomatici del cambio di mentalità operato dagli sviluppatori per la realizzazione di applicazioni native per il cloud sono tangibili in una moltitudine di situazioni che viviamo quotidianamente.

Ad esempio, per leggere questo articolo stiamo utilizzando un’interfaccia. E per arrivare fin qui, probabilmente abbiamo cliccato su una serie di link, usufruendo quindi di un’interfaccia ulteriore predisposta per navigare attraverso i vari link per arrivare alla destinazione desiderata.

Oppure immaginiamo di dover comprare un biglietto aereo e di trovarci su uno di quei siti che compara migliaia di voli immediatamente.

Come può un sito web o un’applicazione immagazzinare una tale mole di dati e capire quali siano, di volta in volta, quelli da mostrare? ​Sarebbe estremamente inefficiente sviluppare un software con un database da dover aggiornare ogni giorno con enormi quantità di dati. Alcune informazione ​devono​ essere prese da qualche altra parte nel momento in cui servono. Quindi come?

La soluzione

Che siate utenti esperti o meno, la risposta è: grazie alle API. Un’API (Application Programming Interface) è un​ insieme di definizioni e protocolli​ di comunicazione che regolano e ​realizzano l’integrazione​ tra software applicativi.

Il vantaggio principale che queste offrono è una netta semplificazione dei processi di sviluppo delle applicazioni e un consequenziale risparmio di tempo e denaro.
Ciò è dovuto all’interoperabilità delle API, che consente la ​comunicazione tra prodotti o servizidiversi prescindendo dalla conoscenza delle modalità di implementazione.

Ne deriva una significativa agevolazione dei processi di progettazione, amministrazione e utilizzo, sia in fase di realizzazione di strumenti e prodotti nativi, sia in circostanze di gestione di strumenti e prodotti già esistenti.

Adottare quindi un approccio strategico incentrato sull’API ha un valore considerevole in ottica di ​crescita ​del proprio​ business​.

API First

Nel tentativo di sfruttare a pieno i vantaggi offerti dal modello cloud-native, in GreenVulcano abbiamo ​riformulato la fase di progettazione dei nostri prodotti ​Sensoworks, Claudio e Gaia​ in funzione di un nuovo approccio allo sviluppo applicativo: l’​API first​.

Per i nostri sviluppatori è stata necessaria una sorta di metamorfosi dopo la quale il paradigma di sviluppo “API first”ha assunto una priorità assoluta.

API first​ altro non è dunque che un ​modello di progettazione​ di sistemi che, impattando la fase di progettazione, pone le ​API al centro della strategia di sviluppo​.

Adottare un approccio API first, per l’implementazione di applicazioni native cloud, consente di accelerare il processo di sviluppo; un aspetto di notevole importanza per rispondere ai costanti mutamenti di un mercato in continua evoluzione.

Maggiore è la capacità di un’azienda di adattarsi al mercato in modo agile, scalabile e veloce, migliore sarà il valore offerto agli utenti e la ​capacità competitiva​ futura.

Abbracciare un approccio API first dimostra come non sia l’app di per sé ad essere sufficiente per la customer experience, quanto piuttosto sia l’interoperabilità fra applicazioni e siti web a consentire ​di progettare e integrare risorse tecnologiche che possono essere riutilizzate per soddisfare le esigenze dei fruitori secondo un’ottica user-centered.

SCRIVI UN COMMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SUGGERITI
PNRR 2022, la Transizione Digitale secondo GreenVulcano

In un mondo sempre più dinamico, veloce e interconnesso, è fondamentale innovarsi velocemente, e innovare le nostre infrastrutture per essere sempre al passo con un mondo (e un mercato) che cambia in modo costante. Smart mobility, Smart Infrastructures, Industria 4.0, Hyper Automation e PNRR sono i capisaldi su cui lavora GreenVulcano, per accompagnare le imprese […]

Approfondisci
Industrial IoT: La quarta rivoluzione del settore industriale

L’Industrial IoT rappresenta un cambiamento così radicale per le industrie produttive da essere considerato dagli analisti come la quarta rivoluzione industriale. Le modifiche alla struttura produttiva e i benefici derivanti per il business dall’IIoT sono infatti equiparati alle innovazioni apportate dall’introduzione dei primi strumenti meccanici (fine ‘700), dall’invenzione delle prime linee di produzione (inizio ‘900) […]

Approfondisci
IOT: l'Internet Of Things, cos'è?

L’Internet of Things, ovvero l’Internet delle Cose, quasi sempre chiamato con l’acronimo IoT, è un mercato che solamente in Italia vale quasi 3 miliardi di euro con una crescita del 40% solo nell'ultimo anno. L’IoT è un termine coniato nel 1999 da Kevin Ashton, classe 1968, un pioniere e visionario tecnologico, fondatore del consorzio di ricerca […]

Approfondisci
ENTRA IN CONTATTO
CON NOI
Compila il form, lascia i tuoi dati ed entra in contatto con noi.
Vuoi ricevere le ultime news di GreenVulcano?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti

CARRIERE

Candidati attraverso il FORM
Candidati tramite la nostra e-mail

RECLUTAMENTO

recruiting@greenvulcano.com

ITALY

Rome Viale Giulio Cesare n. 14, 00192
Naples Via G. Porzio 4 – Centro Direzionale
Is. C2 scala C, 6° piano, Int. 28 – 80143
info@greenvulcano.com

USA

Boston 124 Reservoir St., Needham Heights MA, 02494
info@greenvulcano.com
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram