Tasso di mortalità triplicato negli adolescenti.
Il concetto di mobilità condivisa e sostenibile portato avanti da GreenVulcano punta a migliorare la qualità dell’esperienza utente e implementando, allo stesso tempo, i servizi per gli operatori del settore.
Da Mobility Manager a Car Rental, da Autotrasportatori a Operatori della Logistica, fino alla gestione delle flotte e dei servizi per i guidatori, GreenVulcano, anche grazie alla partnership con l’OCTO Connected Circle (OCTO Telematics), si fa portatore di soluzioni innovative pensate per supportare i decisori della mobilità sostenibile che vogliano stare al passo con le città del futuro, sempre più smart e connesse.
Il 2022 ha segnato un deciso cambio di passo nel settore dell’automotive: le immatricolazioni globali di veicoli elettrici ricaricabili alla spina (BEV+PHEV), infatti, sono aumentate del 55% a maggio 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’obiettivo, da qui ai prossimi 20 anni, è di avere 600 milioni di vetture elettriche in circolazione in tutto il mondo, per riuscire a contenere il riscaldamento medio del pianeta sotto i due gradi, come prevede l'accordo di Parigi sul clima.
Ma siamo davvero pronti, soprattutto in Italia, a investire massivamente nella transizione ecologica? Le resistenze sono molte, soprattutto se si parla di un bene d’uso tra i più comuni e familiari, sia nella vita privata che professionale, come l’automobile. A questo aggiungiamo il disagio dell’automobilista alle prese con svariate app e login alla colonnina di ricarica.
In GreenVulcano siamo assolutamente convinti che il principale obiettivo a breve termine per l’industria automotive sia facilitare la vita di chi sceglie l’elettrico evitando fastidi e scomodità tramite una soluzione integrata e “plug & charge”.
La ricarica seamless è la protagonista indiscussa del white paper redatto da GreenVulcano, in sinergia con l’OCTO Connected Circle (OCTO Telematics), con l’obiettivo di rendere la nostra quotidianità sempre più connessa e di facile gestione.
Come abbiamo visto, sono sempre di più le persone che scelgono la mobilità petrol-free, e questo numero è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi anni. Tuttavia, un servizio che permetta all’utente finale di usufruire facilmente della mobilità sostenibile elettrificata ancora non esiste.
È qui che entra in gioco la ricarica seamless così come è stata immaginata da GreenVulcano. I processi delle varie piattaforme diventano integrati e univoci, a prescindere da dove l’automobilista si trovi, dal marchio della sua auto e dalla colonnina.
La tecnologia Plug and Charge aiuta quindi a ottenere un'esperienza di ricarica di veicoli elettrici senza interruzioni. Allo stesso tempo tutte le procedure, dall’autenticazione al pagamento, diventano più snelle, rapide ed efficaci.
GreenVulcano ha una veste grafica tutta nuova: il nostro sito web si rinnova diventando sempre di più un portale d’accesso ad approfondimenti, tendenze e novità per stakeholder aziendali, per nuovi potenziali clienti e per il grande pubblico che voglia rimanere aggiornato su innovazione e tecnologia a marchio GreenVulcano.
L’impatto maggiore è sia nella mobilità che nell’automazione e nelle tecnologie cognitive, nell’intelligenza artificiale e nel machine learning e deep learning.«Il nostro mondo è altamente dinamico e veloce e anche il nostro sito web vuole esserlo. I cambiamenti sono continui e le tecnologie possono aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi, a innovare le nostre infrastrutture e ad essere sempre all'avanguardia, guidando l’innovazione» spiega Gaetano Rossi, vicepresidente e direttore generale di GreenVulcano.
Tasso di mortalità triplicato negli adolescenti.
Il 2019 è stato un anno importante per GreenVulcano Technologies! Abbiamo raggiunto la maggiore età e festeggiato 18 anni di successi. Siamo cresciuti tantissimo grazie a una squadra magnifica e sempre più numerosa, costantemente a lavoro tra Roma, Napoli e Boston. Abbiamo migliorato il core tecnologico dei nostri prodotti e li abbiamo sottoposti a un […]
COS’è L’Industrial IoT? Per comprendere cosa sia l’Industrial IoT (solitamente abbreviato con IIoT) è necessario fare un passo “indietro” e raccontare innanzitutto, e in estrema sintesi, cosa intendiamo quando parliamo di Internet of Things. Kevin Ashton, ricercatore del MIT di Boston ha descritto l’Internet of Things come quell’insieme di tecnologie che permette di controllare, monitorare […]