28 Ottobre 2020

L’innovazione italiana a difesa delle infrastrutture civili

Prendiamo l’esempio proprio di come monitorare un ponte, una delle infrastrutture più importanti per la vita economica e sociale di una data area geografica.

Un sistema di monitoring completo integra varie tipologie e tecnologie di misura, fra cui:

  • Misure statiche: prevedono l’applicazione di strumenti atti a misurare spostamenti assoluti o relativi di elementi strutturali quali pile, appoggi e travi, per consentire la valutazione del comportamento statico di elementi critici e delle condizioni dell’opera in fase di esercizio, evidenziando le conseguenze dovute a degrado e/o ammaloramento.
  • Misure dinamiche: si basano sull’analisi di segnali provenienti da vibrazioni naturali o indotte e consentono, in aggiunta alla verifica delle ipotesi progettuali, la valutazione del comportamento dinamico delle strutture durante il loro ciclo operativo di vita, attraverso l’analisi della variazione dei parametri modali ( frequenze naturali di vibrazione, deformate modali, smorzamenti, etc.) e delle eventuali perdite di performance strutturali anche a seguito del verificarsi di fenomeni eccezionali quali sismi, inondazioni, ecc.
  • Misure visive: componente di controllo per appoggi ed elementi critici mediante telecamere IP direzionabili per la valutazione visiva diretta in prima approssimazione di punti e/o elementi critici delle opere per ottimizzare le attività di sorveglianza ispezione e manutenzione da parte di personale addetto e secondo quanto previsto nel piano di manutenzione.

Queste tipologie prevedono l'installazione dei reti di sensori che controllano costantemente il benessere infrastrutturale del ponte, come ad esempio la sua inclinazione, la differenza nell’espansione dei materiali dovuta a calore o altri fattori, spostamenti relativi ad appoggi di carichi o impalcature, temperatura dei materiali, impatto del traffico o la classica videosorveglianza della zona.

Esempi di sensori che formino una rete completa ed efficiente per monitoraggio statico e dinamico sono quindi: estensimetro, misuratore di giunto, clinometro biassiale, accelerometro triassiale, sensori di temperature, telecamere direzionabili, ecc.

La soluzione proposta attraverso l’installazione di questi sensori - cioè di un sistema integrato - si caratterizza per la possibilità di ottimizzare e massimizzare il valore dei dati e delle informazioni raccolti permettendo un’analisi comportamentale più affidabile e meno soggetta all’influenza di effetti locali.

Le componenti del sistema vanno così a formare un insieme, piuttosto che essere elementi disgiunti, permettendo una valutazione globale dello stato di salute dell’opera e valorizzandone la potenzialità attraverso l’unione di un sistema ben integrato anche con i software aziendali.

In sintesi, la soluzione di controllo si presenta così:

  • Una rete di sensori installata e disposta sulla struttura da monitorare - nel nostro caso un ponte;
  • Sistemi di acquisizione dati, con unità per la memorizzazione e l'analisi delle misure estrapolate dai sensori;
  • Sistemi di trasmissione dati a unità di elaborazione remota e procedure software per l'analisi e l'interpretazione dei dati con sistemi di allarmistica per eventuali problematiche;
  • Piattaforma software per la visualizzazione dei dati storici o in near-real time.

Una solida rete di controllo permette al gestore dell’infrastruttura viaria di acquisire i dati necessari per valutare l'eventuale insorgere di fenomeni di degrado o situazioni anomale. La sensoristica installata viene così ad essere un elemento di riferimento per gli addetti alla manutenzione e verifica della sicurezza delle opere e un supporto fondamentale al piano di manutenzione, dando la possibilità di effettuare interventi più costanti e meno estremi, aumentando la sicurezza e la performance generale dell’opera ma anche diminuendo drasticamente i costi di manutenzione.

Innovare per noi significa adottare una visione olistica, un piano strategico win-win per il mercato e i suoi fruitori. Significa migliorare la concezione che abbiamo della realtà che viviamo ogni giorno, risolverne le problematiche e valorizzarne le qualità. Per altri progetti di ricerca che stiamo affrontando nei nostri laboratori puoi visitare la pagina dedicata nel nostro sito web. Per domande, dubbi o commenti su questo o altri progetti siamo sempre disponibili, contattaci!

VITO DISTANTE - BIOGRAFIA Laureato in ingegneria Civile Ambientale, si è occupato, sin dall'inizio del suo percorso professionale, di indagini geofisiche finalizzate alla caratterizzazione geotecnica e geologica dei terreni e delle rocce costituenti il sottosuolo e di monitoraggio geotecnico/strutturale attraverso la progettazione, messa in opera e gestione di sistemi complessi per l'acquisizione di misure statiche e dinamiche su diverse tipologie di infrastrutture civili ed industriali.

SCRIVI UN COMMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SUGGERITI
Cos’è la Business Automation e perché automatizzare le tue attività

In un’era in cui le innovazioni permeano il mercato a grande velocità palesando sempre più la difficoltà del cervello umano di tenere il passo con l’afflusso di dati generati, è ancora possibile ignorare la necessità di automatizzare alcune attività lavorative? Si può essere competitivi nel proprio mercato senza sfruttare il potere dell’automazione? QUALCHE DATO... Nel 2019 […]

Approfondisci
To get locked-in or not to get locked-in? Questo è il dilemma!

Avete mai sentito parlare di vendor lock-in? Di cosa si tratta e come mai può essere un vincolo per l’azienda fornitore e i propri clienti? Spesso le imprese fornitrici mirano a instaurare con i propri clienti un rapporto diretto e continuativo basato sulla fiducia e, nel tempo, sulla loyalty. Non sempre, però, tale relazione è […]

Approfondisci
Riflessioni sulla Micromobilità: una prospettiva ottimistica per il 2021

Già durante l’intervista di agosto scorso avevamo affrontato il tema della mobilità sostenibile come prospettiva di business futuro. Arrivati ora a fine 2020 è giusto riprendere il tema e tratte le analisi sull’anno in chiusura. Considerando il mercato italiano della mobilità condivisa, il 2020 ha visto un aumento esponenziale degli iscritti ai vari servizi, come […]

Approfondisci
ENTRA IN CONTATTO
CON NOI
Compila il form, lascia i tuoi dati ed entra in contatto con noi.
Vuoi ricevere le ultime news di GreenVulcano?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti

CARRIERE

Candidati attraverso il FORM
Candidati tramite la nostra e-mail

RECLUTAMENTO

recruiting@greenvulcano.com

ITALY

Rome Viale Giulio Cesare n. 14, 00192
Napoli  via G. Porzio, 4 -isola G1 piano 20 int.155 scala C - Centro Direzionale
info@greenvulcano.com

USA

Boston 124 Reservoir St., Needham Heights MA, 02494
info@greenvulcano.com
© GreenVulcano Technologies 2025
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram