L'Internet of Things è un settore in rapido sviluppo. L'IoT è un concetto abbastanza nuovo, eppure ha già conquistato numerose industrie. Secondo il sito Vision Critical, la spesa globale per IoT nel 2016 è stata di 737 miliardi di dollari e in rapida crescita ogni anno. Questo settore in via di sviluppo ha bisogno di profili moderni e brillanti come il concetto stesso, ma qual è il percorso migliore per un lavoro sul campo? Scoprilo con noi.
Conoscere il settore
Per lavorare nel settore bisogna conoscere i suoi mille risvolti. Inoltre, avere una comprensione del lavoro IoT e delle opportunità attualmente disponibili consente di prepararsi al meglio e in modo più specifico.
L'Internet of Things può essere suddiviso in due categorie: IoT dei consumatori e IoT industriale.
Il Consumer IoT è esattamente ciò che sembra: una rete che si adatta al consumatore e che arriva a coinvelgere tutti i prodotti di uso quotidiano: dai Fit Bits ai frigoriferi intelligenti.
Include dispositivi domestici e gadget lifestyle che raccolgono dati rilevanti per il consumatore specifico e servono a trarne beneficio.
L'IoT industriale, invece, è una scala più grande di tecnologia. È l'Internet of Things progettato per aziende e società. Si concentra su sensori, miglioramenti della macchina e dispositivi di sicurezza.
Quindi, quali posti di lavoro si possono avere in una di queste aree? Le possibilità sono molte. L'Internet of Things, e tutto ciò che lo circonda, ha creato opportunità di lavoro per sviluppatori Web, Web Designers, Business Development Manager, Embedded Engineers, Mechanical Engineers e altro.
Capire su quale area si vuole lavorare e quale lavoro specifico si vorrebbe soddisfare può aiutare a preparare e sviluppare le competenze necessarie.
Conoscere le abilità richieste
Per preparare e sviluppare le abilità, devi conoscerle. Una volta che hai scelto una direzione, è utile capire le abilità necessarie per renderti più interessante sul mercato.
Ci sono due diversi set di abilità fondamentali per una carriera nell'IoT: le competenze tecniche e le competenze personali.
Conoscere il set di competenze ideale di un lavoro è sempre importante, specialmente per questo campo. Il mondo della tecnologia è intenso e frenetico, e le società IoT sono alla costante ricerca di profili che si adattino facilmente ai cambi di ritmo e focalizzati ad eccellere.
Preparare la propria crescita
L'esperienza spicca in questo campo. Una volta che hai messo a fuoco le abilità e focalizzato una direzione, la prossima cosa che puoi fare per perseguire il successo è acquisire esperienza.
Molti ambiti dell’IoT sono abbastanza nuovi, quindi l'esperienza è un bene prezioso. Gli utenti senior di Quora consigliano, per esempio, di cercare posti che permettano di imparare.
Ci sono molti siti di formazione online disponibili, o luoghi come jB Hubs (che nell’ultimo ha anche organizzato il suo primo IoT Boot Camp).
Una volta che le basi sono state preparate, ci si dovrebbe focalizzare per acquisire esperienza sopratutto su tecnologie emergenti, sia per la parte di sviluppo web che di sviluppo mobile. E’ consigliabile inoltre l’esperienza nell’uso di dati su larga scala e sugli algoritmi, sempre più spesso usati per aiutare a interpretare la realtà che ci circonda, in modo da sviluppare anche la capacità di analisi e comprensione dei dati.
Ci sono molti altri modi in cui qualcuno può prepararsi per un lavoro in IoT.
TechBeacon raccomanda di lavorare a progetti collaterali oltre a collaborare con le principali aziende dell'IoT per ottenere una comprensione più approfondita. Ci si può preparare per diventare "fluenti” nei principali linguaggi di programmazione. Ciò significa avere sia la conoscenza che l'esperienza con più linguaggi e sistemi di programmazione al fine di renderti un profilo più completo e con una visione a 360° del tuo settore.
Avere esperienze aggiuntive, oltre alla pura esperienza IoT, è diventato molto allettante per le aziende. Un candidato che ha rafforzato le proprie competenze in corsi di informatica di base o ha imparato a conoscere l'hardware per ottenere una nuova prospettiva su come funzionano i dispositivi IoT è un candidato che spicca.
Continua a sviluppare te stesso, continuamente
Ciò che rende l'Internet of Things così all'avanguardia e di successo è che è in costante e rapido cambiamento e sviluppo. Un settore così dinamico ha bisogno di profili e pensatori altrettanto dinamici.
Se gli ingegneri del software, esperti e con determinate soft skills, sono l'ideale, TechBeacon sottolinea che questi ingegneri devono anche essere "studenti per tutta la vita".
È importante studiare e tenersi al passo con ciò che è attuale con l'IoT. Un lavoratore ideale è aggiornato su ciò che sta accadendo nel mondo dell'Internet of Things, mentre allo stesso tempo cerca consapevolmente di migliorare se stesso e approfondire le proprie conoscenze.
Pensi di avere tutto ciò che serve per avere successo nell'IoT? Contattaci per un feedback e per maggiori informazioni sull’argomento.
[av_contact email='marketing@greenvulcano.com' title='Vuoi il pdf di questo articolo?' button='Si, lo voglio='' sent='Grazie, puoi scaricare il tuo pdf qui: https://goo.gl/AkHoch' link='manually,http://' subject='' autorespond='' captcha='' form_align='' color='' admin_preview_bg='' av_uid='av-4fo6d5']
[av_contact_field label='E-Mail' type='text' options='' multi_select='' av_contact_preselect='' check='is_email' width='' av_uid='av-27haw9'][/av_contact_field]
[/av_contact]
Ciao Davide, di cosa ti occopi in GreenVulcano? Come è cominciato il tuo percorso? Sono entrato in GreenVulcano a Marzo 2019. Avevo subito voglia di mettermi in gioco così ho iniziato a lavorare ad un progetto in qualità di Software tester. L’obiettivo di questo ruolo è quello di certificare la qualità di un prodotto (evoluzioni […]
Le architetture delle applicazioni o dei sistemi informativi si sono sviluppate ed evolute nel corso degli anni sulla base delle specifiche necessità delle imprese e grazie alle tecnologie messe a disposizione. Oggi si parla, infatti, di architetture e infrastrutture cloud-native che comportano una serie di vantaggi quali buona economia di gestione, flessibilità, scalabilità e velocità […]